La costruzione della trama è un elemento essenziale nella stesura di un racconto. Ogni scrittore ha modi diversi di progettare e pianificare la sua trama, ma molti seguono schemi e regole ben precise!
La scrittura, che sembra essere un lavoro libero da ogni regola, ha in realtà molte norme a cui attenersi per centrare il suo obiettivo: appassionare il lettore! Nessuno ha l’obbligo di seguire schemi e regole per la costruzione della trama, ma a volte, avere una guida e un metodo di scrittura può aiutare in questo arduo compito!
Nell’articolo precedente abbiamo parlato della costruzione della trama basata sul percorso dell’eroe. In questo nuovo appuntamento di #comeloscrivo parleremo della costruzione di una trama d’amore.
Costruzione della trama d’amore | personaggi e psicologia
Ogni buon racconto ha una storia d’amore. Anche se il tuo racconto non è un genere rosa, una storia d’amore rende il tutto più reale. Ma cos’è che rende più reale l’amore?
La tensione, l’insicurezza, gli impacciamenti, il tentennare degli innamorati prima di darsi un bacio e il brivido provato a un solo sfiorarsi di dita! Sono questi gli elementi che danno uno smalto di verità alla storia.
La psicologia del personaggio deve essere approfondita per poter permettere al lettore di calarsi nel romanticismo di due estranei. Bisogna creare un legame empatico.
Come possiamo creare questo legame tra il lettore e la storia d’amore presentata? Approfondendo i sentimenti più segreti dei personaggi stessi.
Il tuo personaggio cosa prova, cosa sente? È da sempre innamorato o accade qualcosa? È lui/lei che corteggia o è corteggiato? Quali sono le sue paure? Cosa prova prima del “fatidico bacio” e cosa prova dopo? Ha un problema che riesce a superare con l’amore? Quali sono i pregi del suo amato/a? Quali sono i difetti dell’amato/a che lui sopporta con dedizione? In cosa vogliono aiutarsi a vicenda?
Porsi molte domande aiuta a comprendere meglio la psicologia dei propri personaggi.
Sensualità, non sessualità | una giusta differenza
La storia d’amore del principe azzurro che salva la principessa dal castello è ormai superata.
Superata, non perché non ci piace più, ma perché sono state scritte milioni di storie con questa tipologia di costruzione della trama: è giusto offrire qualcosa di nuovo ai propri lettori!
A cosa puoi rifarti per essere innovativo? Magari uno dei due protagonisti può avere fantasie particolari e l’altro/a personaggio deve imparare a conoscere, apprezzare e amare il suo mondo. Un po’ come in Cinquanta sfumature di grigio, dove la protagonista si cala inaspettatamente in una fantasia bondage senza però entrare nel volgare.
Se la tua trama è romantica è importante concentrarsi sulla sensualità, non sulla sessualità. La differenza consiste nell’accentuare atteggiamenti e comportamenti sensuali senza cadere nel ridicolo con pesanti azioni di sesso descritte in modo grezzo. Non pensare tanto di descrivere “cosa” accade, concentrati piuttosto sul descrivere “come” accade.
Costruzione della trama | avversità
Le storie d’amore sono contornate da avversità. Un terzo incomodo, una famiglia contraria all’unione dei due, una differenza di status. Quali sono i problemi che vivono i due amanti? Cos’è che ostacola il loro “vivere felice e contenti”? Cos’è che non permette ai protagonisti di vivere sereni? Cosa perdono pur di amarsi? Cosa ottengono dal trionfo del loro amore? Se queste avversità creano impedimenti troppo grandi o non riescono a essere né vinte né superate, la storia d’amore diventa dramma!
Sentirsi liberi | raccontarsi
Mentre in molti paesi è facile imbattersi nella libertà sessuale, l’Italia fatica ancora ad accettare e accogliere la diversità.

Essere diversi non è un difetto, essere intolleranti sì. Per questo motivo, se hai il dono della scrittura, utilizzalo per raccontare il tuo mondo. Cosa ti piace? Chi ti piace? Cosa ti emoziona? Non avere paura di raccontarti, molto probabilmente lì fuori ci sono persone molto timide che hanno bisogno del tuo libro, del tuo affetto, delle tue parole. La parola libro significa proprio essere liberi. Ancor prima di liberare te stesso, aiuta a liberare dalle proprie paure qualcuno che ti somigli. Sii avanguardia.
Costruzione della trama | originalità
Ancora un principe azzurro? Basta! Apprezzo e ammiro i tanti capolavori della Disney che ho avuto modo di rivedere nel periodo natalizio, ma le donne non sono più fanciulle indifese alla mercé di streghe, draghi e cavalieri cattivi. La donna è libera, forte ed emancipata.
La donna non è necessariamente timida e insicura, anzi. I personaggi della tua storia d’amore potrebbero conoscersi in una palestra di pugilato e magari il nostro principe azzurro potrebbe prendere un bel po’ di pugni in faccia per poi innamorarsi durante la degenza in ospedale.
Oppure, la nostra dolce principessa potrebbe essere un’esperta di sopravvivenza estrema, riuscirà il nostro principe azzurro a sopravvivere alle avversità di una foresta pur di conquistare la sua amata?
Desideri, paure, impaccio, dubbi, insicurezze, fraintendimenti: sono questi gli elementi chiave per la costruzione della trama in un romanzo rosa. Ricordati di giocare sempre di sensualità, accentuando quei piccoli gesti che riescono però a creare un sussulto. Fai agire i tuoi personaggi come se davvero dovessero conquistarsi l’un l’altro, e non come se fosse già tutto scritto!
Se ti piacciono le trame d’amore ti consiglio di dare un’occhiata a i libri dell’autrice pugliese Paoletta Maizza. Le sue scritture sono emozionanti e le sue trame sempre molto originali, sono convinto che possano essere un ottimo spunto per la costruzione delle tue trame.