Il Naturalismo | Caratteristiche ed esponenti
Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia alla fine dell’Ottocento e, in linea generale, può essere visto come…
Alessandro Manzoni | Vita e opere
Alessandro Manzoni è la figura più significativa del romanticismo. La sua opera più grande è senza dubbio “I promessi sposi”.
Il Romanticismo | Caratteristiche ed esponenti
Il romanticismo è una corrente letteraria e si diffuse per tutto l’Ottocento: in un certo senso è la cultura del…
Amleto di W. Shakespeare | Riassunto e curiosità
L’opera teatrale Amleto di Shakespeare (1602) è forse il suo lavoro più celebre. In questo articolo ne riassumeremo il contenuto,…
Ugo Foscolo | Vita e opere
Ugo Foscolo è il poeta che meglio ha rappresentato il travaglio e la maturazione di una nuova letteratura fra neoclassicismo…
Giorno 1 | Settimo racconto
Terminato il racconto di Emilia e terminate le risate, la parola passa a Filostrato. Questa storia ha come protagonisti Cangrande…
Lingua della poesia e la metrica
La lingua della poesia è nata in Italia prima di quella della prosa. Precisamente in Sicilia, alla corte di Federico…
Italo Svevo: l’influenza di Sigmund Freud e James Joyce
In questo articolo parleremo dello scrittore avanguardista Italo Svevo, un genio che fu compreso troppo tardi. La vita Pseudonimo di…
La critica letteraria | cos’è?
La critica letteraria è un approfondimento su di un testo mosso da un lettore professionista. Il critico non si limita…
Giorno 1 | Sesto racconto
Dopo Fiammetta è il turno di Emilia. Questa storia ha come protagonisti un frate minore nei panni dell’inquisitore avido e…