Giorno 1 | Terzo racconto
Dopo Neifile prende la parola Filomena e si passa così alla terza storia della prima giornata. Il protagonista è un…
Thomas Stearns Eliot | Opere e canone poetico
Nato nel 1888 a St. Louis, negli Stati Uniti, Thomas Stearns Eliot nella sua formazione ha fuso la lezione di…
Paul Valéry | Vita e poetica
Nato da madre italiana e padre corso nel 1871 a Séte, Paul Valéry studiò alla facoltà di legge di Montpellier,…
Giorno 1 | Secondo racconto
Terminato il racconto di Panfilo, prende la parola Neifile. La nuova storia si apre a Parigi e ha come protagonisti…
Il Surrealismo | Caratteristiche ed esponenti
Il dadaismo, come si è visto, si era cacciato in un vicolo cieco: la negazione radicale non permetteva sviluppo alcuno….
Il Dadaismo | Caratteristiche ed esponenti
Tra le avanguardie storiche sorte fra le due guerre, il dadaismo e l’esperienza di minor durata e più effimera. Il…
Espressionismo | Caratteristiche ed esponenti
L’espressionismo, se si guardano i suoi esiti più notevoli, trascurando le avvisaglie e gli epigoni, è localizzabile tra il 1910…
Chi aveva ragione tra Schopenhauer e Pirandello?
Schopenhauer sosteneva che la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia. Questo perché tu – inteso come…
La Rivista “Il Baretti” di Piero Gobetti
Di contro alla posizione sostenuta dalla “Ronda” – circoscritta al settore letterario – altre riviste sviluppatesi nel periodo fascista come…
La Ronda | Dibattito sulla funzione della letteratura
Il dibattito sulla funzione della letteratura è molto intenso nel ventennio tra le due guerre. Specialmente se si considera che…