Gian Pietro Lucini – Il teorizzatore del verso libero
Rilanciato negli anni settanta da E. Sanguinetti, Gian Pietro Lucini costituisce un caso letterario. Oggi la sua produzione viene giudicata,…
Corrado Govoni – un futurista mancato
L’attività poetica di Corrado Govoni (1884-1965) si estende per circa mezzo secolo, ma nel quindicennio che stiamo esaminando ha già…
Aldo Palazzeschi – produzione e rapporto con il futurismo
Aldo Palazzeschi nasce nel 1885 e muore nel 1974. Anche se ha aderito in forma tutta particolare al Futurismo, ne…
Guido Guinicelli – il padre della nostra letteratura
La scienza fu madre della poesia italiana, e la prima ispirazione venne dalla scuola. Il primo poeta è chiamato il…
Giorno 1 | Primo racconto
Il primo giorno del Decameron si apre con il racconto di Panfilo. La storia narra di un certo Musciatto Franzesi,…
Poeti crepuscolari -definizioni e tematiche
In una prospettiva di polemica anti-dannunziana – sia pure in modi abbastanza complessi – va vista la produzione di quei…
Poeti crepuscolari – Guido Gozzano
Tra i poeti di questo periodo, Gozzano è certo il maggiore il maggiore per gli esiti poetici raggiunti. La sua…
Renato Serra – Esame di coscienza di un letterato
L’esame di coscienza di un letterato (1915) va considerato come significativa testimonianza. Non solo del dibattito su neutralismo o interventismo,…
La poetica cavalleresca, estranea alla tradizione nazionale
La cosa amata – “Madonna” nella poetica cavalleresca – era un ideale di tutta perfezione. Non una o l’altra ma…
Il Futurismo – un movimento rivoluzionario
Il futurismo non è stato un movimento d’avanguardia circoscritto soltanto all’ambito letterario. Esso ebbe una ricca produzione di manifesti, appelli,…