La rivista più importante: “La voce”
La rivista di gran lunga più importante fra tutte – per ampiezza di interessi e temi, per l’influenza che esercitò…
I poeti siciliani e il peccato originale
Giunta dall’esterno della Sicilia, quella vita cavalleresca – mescolanza di colori e ricordi orientali – non ebbe riscontro nella vita…
“Il Regno” – Rivista fiorentina
Anche se non fu una rivista letteraria, Il Regno merita attenzione perché collaborò con letterati come Papini, Borgese e Prezzolini….
La cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo
Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente considerato la cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo, insieme a una…
La rivista fiorentina “Hermes”
Quando il “Leonardo” abbandonando i suoi iniziali interessi, soprattutto letterari, comincia a indirizzarsi – specie per opera di Papini –…
Qual è la differenza tra giallo, noir e thriller?
Oggi vorrei chiarire una volta per tutte la differenza tra giallo, noir e thriller, tre generi letterari che hanno molto…
La rivista fiorentina -Leonardo
Oggi vi parlerò della rivista fiorentina Leonardo. Le riviste fiorentine (perché tutte pubblicate a Firenze) costituiscono una caratteristica notevole di…
L’influenza di George Sorel
Dopo l’articolo riguardante Benedetto Croce è opportuno soffermarsi sulle tesi di questo autore francese, perché da esse trassero alimento non…
Benedetto Croce – vita, ideologia e critica
Sin dai primi anni del secolo ha inizio l’attività di Benedetto Croce: con una vastità di interessi – dalla filosofia…
“Belli e dannati” di F.S. Fitzgerald – recensione
“Belli e Dannati” è la seconda delle grandi opere scritte da Fitzgerald, considerando la data di pubblicazione (1922) e segue…