Sergio De Tomi
Federigo Tozzi | Il precursore del personaggio “inetto”
Mentre i rondisti perseguono le loro ricerche di stile elaborando elzeviri o “capitoli” di preziosa raffinatezza, c’è chi affronta il…
Giorno 1 | Quarto racconto
Dopo Neifile prende parola Dionéo e racconta una storia molto spassosa. Siamo nella Lunigiana e più precisamente in un convento…
Al di sopra della frase | la competenza del lettore
Tradizionalmente la frase è considerata come il livello di analisi più alto. Della frase si esaminano i componenti; di questi…
La posizione dell’aggettivo nel sintagma nominale
Dopo l’articolo riguardante la posizione del soggetto nella lingua italiana, oggi vedremo insieme la posizione dell’aggettivo nel sintagma nominale. In…
Giorno 1 | Terzo racconto
Dopo Neifile prende la parola Filomena e si passa così alla terza storia della prima giornata. Il protagonista è un…
Thomas Stearns Eliot | Opere e canone poetico
Nato nel 1888 a St. Louis, negli Stati Uniti, Thomas Stearns Eliot nella sua formazione ha fuso la lezione di…
Paul Valéry | Vita e poetica
Nato da madre italiana e padre corso nel 1871 a Séte, Paul Valéry studiò alla facoltà di legge di Montpellier,…
Giorno 1 | Secondo racconto
Terminato il racconto di Panfilo, prende la parola Neifile. La nuova storia si apre a Parigi e ha come protagonisti…
La posizione del soggetto in italiano
In italiano la posizione del soggetto precede il verbo nelle costruzioni non marcate. Si può ricorrere all’inversione per evidenziare il…
Il Surrealismo | Caratteristiche ed esponenti
Il dadaismo, come si è visto, si era cacciato in un vicolo cieco: la negazione radicale non permetteva sviluppo alcuno….