Sergio De Tomi
L’Ordine delle parole e dei costituenti
Le norme che regolano la posizione degli elementi nella frase rappresentano un aspetto costitutivo della sintassi dell’italiano. Sarebbe improprio identificare…
Underwater – Film | Recensione
Dunque. Underwater, recensione: Questo weekend mi sono concesso una capatina al cinema per la visione del nuovo film con Kristen…
Visitare Parigi in 2 giorni | Guida rapida
Visitare Parigi in 2 giorni, si può? Ho deciso di provarci atterrando nella terra francese proprio il 31 dicembre, deciso…
La Ronda | Dibattito sulla funzione della letteratura
Il dibattito sulla funzione della letteratura è molto intenso nel ventennio tra le due guerre. Specialmente se si considera che…
Differenza tra discorso diretto e indiretto
Qual è la differenza tra discorso diretto e indiretto? Vediamolo subito. Per esempio, consideriamo le due frasi: Marco mi disse:…
I criteri di classificazione delle subordinate
Vari sono i criteri di classificazione delle subordinate proposti dai linguisti. Il più diffuso è di tipo funzionale e consiste…
Luigi Pirandello | Il geniale relativismo
Fin dall’inizio della sua produzione, Luigi Pirandello porta gli schemi naturalistici ad assumere contorni paradossali. Ciò che viene a mancare…
Giovanni Gentile | Il filosofo del fascismo
L’influenza di Giovanni Gentile sulla cultura italiana è stata molto forte, ma limitata all’ambito filosofico, a differenza di Benedetto Croce….
“Project Digito – Anima” di Marco Chiaravalle | Recensione
Leggere un libro di Marco Chiaravalle è sempre piacevole. Apro così il mio articolo recensione odierno, per parlarvi di un…
Subordinate implicite ed esplicite
Dopo l’articolo introduttivo sulle proposizioni subordinate, oggi vi parlerò di subordinate implicite ed esplicite. In espressioni come “penso che gli…