Sergio De Tomi
Luigi Pirandello | La vita
Oggi vi introdurrò un autore che amo particolarmente, sia per la rivoluzione letteraria che ha effettuato ma anche per la…
Le proposizioni subordinate | Articolo introduttivo
La combinazione di più proposizioni in un periodo può avvenire non solo mediante la coordinazione ma anche mediante la subordinazione….
L’Unità di Salvemini
Dalla crisi della “Voce” ai tempi della guerra di Libia nasce la rivista “L’Unità”. Il suo fondatore e direttore, Gaetano…
“Illuminismo” | Un articolo di Piero Gobetti
Quello che stai per leggere è un articolo con cui Piero Gobetti fissava gli obiettivi per “Il Baretti”, la sua…
La Coordinazione | Scopri le 7 tipologie
Dopo l’articolo introduttivo riguardante la sintassi del periodo, oggi vi parlerò più dettagliatamente della coordinazione in tutte le sue forme,…
La reazione di Antonio Gramsci al Fascismo
Nell’area dei partiti che si rifanno al marxismo, l’oppositore culturalmente più consapevole è Antonio Gramsci. La sua elaborazione teorica maturerà…
La sintassi della frase complessa | Introduzione
Questa parte della sintassi, detta anche sintassi del periodo, studia le relazioni che intercorrono tra strutture sintattiche semplici (proposizioni). Queste…
“Il caso Elisa Claps” | Storia di un serial killer e delle sue vittime
Per capire il processo che ha portato alla soluzione de “Il caso Elisa Claps” è necessario risalire al 12 settembre…
Piero Gobetti | La meteora della letteratura italiana
Piero Gobetti passa come una meteora nel panorama politico e culturale italiano. Nato a Torino nel 1901, la sua vita dura solo 25 anni: morirà nel 1926 per i postumi di un’aggressione fascista.
L’arte poetica in Cino da Pistoia
In Toscana si forma una certa coscienza dell’arte. Il volgare, già perfezionato, era parlato e scritto con una proprietà e…