L’aggettivo – definizione e categorie
L’aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome…
Le proposizioni – frase semplice e frase complessa
Oggi spiegherò cosa e quante sono le proposizioni, per inquadrarle all’interno dell’analisi logica. Una frase può essere semplice, cioè contenere…
La frase semplice: tipologie ed esempi
Abbiamo fin qui considerato la struttura della frase semplice, soffermandoci sulla natura e sulle funzioni dei suoi elementi costitutivi: il…
I complementi indiretti – esempi e definizioni
Dopo aver parlato del complemento diretto, oggi affronto invece l’altra sponda molto più ampia, quella dei complementi indiretti. Alla struttura…
L’apposizione nella grammatica italiana
L’apposizione (dal lat. APPOSITIO -ONIS “ciò che si appone”) è un sostantivo che si mette vicino a un altro per…
L’attributo e le sue funzioni
Cos’è un attributo Quali valori può assumere Le sue funzioni Cos’è un attributo L’attributo (dal latino attributum “ciò che è…
Il complemento predicativo – spiegazione ed esempi
Il complemento predicativo è un aggettivo o un sostantivo che si riferisce grammaticalmente al soggetto o al complemento oggetto, ma…
Il complemento oggetto o diretto
Per studiare il complemento oggetto, partiamo dalla definizione generale dei complementi: Si chiamano complementi i vari componenti della frase che…
6 consigli pratici per descrivere un ambiente al meglio
Non si può descrivere un ambiente “tanto per”, anzi, dobbiamo dargli il giusto valore. Un saggista del secolo scorso opportunamente…
Analisi sintattica, logica e grammaticale.
Oggi parlerò di analisi sintattica, analisi logica e analisi grammaticale. ARGOMENTI Analisi logica Analisi grammaticale Analisi sintattica ANALISI LOGICA L’analisi…