Cos’è un neologismo | Spiegazione
Nei giorni in cui la treccani pubblica tiraggiro e bonucciata come neologismi, nonostante la parola sia abbastanza intuitiva scommetto che…
Cosa sono fonetica e fonologia | Spiegazione
Quando parliamo emettiamo suoni, detti foni. La fonetica (dal greco, foné, “voce”) è quel ramo della linguistica che studia i…
Lingua scritta e lingua parlata non sono la stessa cosa
Ora basta, qualcuno deve dirlo: lingua scritta e lingua parlata non sono la stessa cosa. Troppo spesso vedo crocefiggere qualcuno…
Tipi di componimenti poetici
Le strofe si raggruppano a loro volta in strutture metriche più ampie. Nella lirica italiana i principali tipi di componimenti…
La strofe | Tutto quello che devi sapere
Generalmente, in una poesia i versi sono raggruppati in una struttura ritmica che prende il nome di strofa (o strofe)….
Lingua della poesia e la metrica
La lingua della poesia è nata in Italia prima di quella della prosa. Precisamente in Sicilia, alla corte di Federico…
Chiasmo | Esempio pratico e definizione
Il Chiasmo è una figura retorica di costruzione, ossia che va ad incidere sull’ordine delle parole che compongono una frase….
Intervista | Significato e origine della parola
La parola intervista al giorno d’oggi viene usata molto spesso nel parlato quoditiano e nelle situazioni lavorative. Ma qual è il significato e soprattutto l’origine di questo termine?
Cosa significa tribolare? | origine della parola
Cosa significa tribolare? Qual è l’origine di questa parola? Tribolare è una parola utilizzata poco nel linguaggio comune. Non stupisce,…
L’apposizione in analisi logica
Proseguiamo il nostro percorso attraverso l’analisi logica introducendo il costrutto definito apposizione. Si tratta di un sostantivo, un nome, che…