Sergio De Tomi
Il Futurismo – un movimento rivoluzionario
Il futurismo non è stato un movimento d’avanguardia circoscritto soltanto all’ambito letterario. Esso ebbe una ricca produzione di manifesti, appelli,…
La rivista più importante: “La voce”
La rivista di gran lunga più importante fra tutte – per ampiezza di interessi e temi, per l’influenza che esercitò…
I poeti siciliani e il peccato originale
Giunta dall’esterno della Sicilia, quella vita cavalleresca – mescolanza di colori e ricordi orientali – non ebbe riscontro nella vita…
La frase semplice: tipologie ed esempi
Abbiamo fin qui considerato la struttura della frase semplice, soffermandoci sulla natura e sulle funzioni dei suoi elementi costitutivi: il…
“Il Regno” – Rivista fiorentina
Anche se non fu una rivista letteraria, Il Regno merita attenzione perché collaborò con letterati come Papini, Borgese e Prezzolini….
Escursione al Lago di Calaita
In una delle estati più torride della storia, evadere verso la montagna almeno per un weekend era doveroso. Per vari…
La cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo
Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente considerato la cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo, insieme a una…
I complementi indiretti – esempi e definizioni
Dopo aver parlato del complemento diretto, oggi affronto invece l’altra sponda molto più ampia, quella dei complementi indiretti. Alla struttura…
La rivista fiorentina “Hermes”
Quando il “Leonardo” abbandonando i suoi iniziali interessi, soprattutto letterari, comincia a indirizzarsi – specie per opera di Papini –…
L’apposizione nella grammatica italiana
L’apposizione (dal lat. APPOSITIO -ONIS “ciò che si appone”) è un sostantivo che si mette vicino a un altro per…