Sergio De Tomi
Si dice infondo o in fondo?
Infondo o In fondo? Questo è solo uno dei classici dubbi che portano gli studenti a commettere errori madornali nei…
Omonimia e polisemia
Consideriamo ora un altro aspetto importante dello studio dei significati: omonimia e polisemia. Leggiamo le seguenti frasi: L’era volgare comincia con la…
Everliker – followers gratis su Instagram [attualmente non funziona]
Oggi vi parlerò di Everliker: un metodo semplice, veloce ed efficace per aumentare il vostro numero di “followers“su Instagram. Non vi…
Paul Verlaine – Arte Poetica
Scritta da Paul Verlaine nel carcere di Mons nel 1874 ma resa pubblica nel 1882, Arte Poetica è un testo fondamentale per…
Differenza tra dialetto e lingua
Lingua e dialetto (uno qualsiasi) derivano entrambi dal latino e sono egualmente funzionali tra loro. Come l’italiano, i nostri dialetti riflettono tradizioni…
Decadentismo – definizione e caratteristiche
Decadentismo. Nel decennio 1870-1880, come già visto, si sviluppa una visione antiborghese e un’insoddisfazione per la poetica accademica parnassiana. Questo atteggiamento, che…
I poeti maledetti e l’approdo al simbolismo
Dopo la lezione riguardante il maestro Charles Baudelaire, è giunto il momento di analizzare coloro che seguirono le sue impronte, i poeti…
Differenza tra sincronia e diacronia – esempio
Per capire la differenza tra sincronia e diacronia, analizziamo la seguente frase: Papà è passato dal meccanico per far controllare il livello dell’olio…
Baudelaire – maestro dei poeti maledetti
Se si vuole parlare dei poeti maledetti – Verlaine, Mallarme, Rimbaud – non si può evitare Charles Baudelaie, colui che è…
Significante e significato
Quale differenza intercorre tra significante e significato? Consideriamo un segno linguistico, una parola qualunque: banconota, cavallo oppure canzone. Al variare della lingua,…