Sergio De Tomi
Il complemento oggetto o diretto
Per studiare il complemento oggetto, partiamo dalla definizione generale dei complementi: Si chiamano complementi i vari componenti della frase che…
“Novecento” di Alessandro Baricco – le frasi più belle
Novecento di Alessandro Baricco è un monologo scritto in forma teatrale, a mio avviso l’opera più poetica dell’autore Torinese. Segnalo…
Sigmund Freud – studio dell’inconscio e influenza nella letteratura
Proprio agli inizi del 1900, mentre si affermava l’intuizionismo di Bergson, Sigmund Freud (1856-1939) pubblica L’interpretazione dei sogni, un testo…
6 consigli pratici per descrivere un ambiente al meglio
Non si può descrivere un ambiente “tanto per”, anzi, dobbiamo dargli il giusto valore. Un saggista del secolo scorso opportunamente…
Analisi sintattica, logica e grammaticale.
Oggi parlerò di analisi sintattica, analisi logica e analisi grammaticale. ARGOMENTI Analisi logica Analisi grammaticale Analisi sintattica ANALISI LOGICA L’analisi…
I primi documenti della lingua italiana
Quali sono i primi documenti della lingua italiana? Il latino parlato nelle diverse province dell’Impero romano si trasformò nel corso…
Il “che” polivalente – italiano popolare
Cos’è il che polivalente? A volte nell’italiano parlato si impiega il che, pronome relativo e congiunzione, per legare tra loro…
Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde – analisi e citazioni
Oscar Wilde, al puritanesimo vittoriano, oppone una vocazione autentica allo scandalo e degli atteggiamenti paradossalmente eccentrici. La sua vita contiene…
Perché non si scrive come si parla?
Perché non si scrive come si parla? La lingua scritta e quella parlata si svolgono in situazioni comunicative diverse; non…
A Ritroso, J.K. Huysmans – analisi e citazioni
“A ritroso” di J.K. Huysmans rappresenta il repertorio più completo dei motivi decadenti, la “bibbia” del decadentismo. Viene pubblicato nel…